
Cari lettori,
la redazione di Squadernauti si modifica e amplia.
Dopo più di sette anni, Giovanna Piazza lascia la co-gestione del blog. Da oggi, ad affiancare Claudio Bagnasco ci saranno Agostino Bimbo, Giovanni Locatelli, Giulio Neri, Carlo Sperduti, Chiara Stefanacci, Gianni Usai e Lara Zambonelli.
Non muterà l’atteggiamento frontale nei confronti della parola, che – almeno nelle intenzioni – caratterizza questo spazio letterario.
L’ampliamento della redazione porterà ulteriori energie e idee, oltre a pubblicazioni più frequenti. E chissà quali novità che solo seguendoci potrete scoprire assieme a noi.
Un benvenuto, dunque, ai nuovi redattori.
E ai lettori vecchi e nuovi: bentrovati.
Claudio Bagnasco e Giovanna Piazza
Cari voi,
dopo sette anni di intenso scambio umano e letterario quasi quotidiano e intesa di rara bellezza con Claudio nell’ascolto della parola, sento che il tempo dell’avventura squadernautica è per me terminato.
Ringrazio tutti i lettori, i non pochi editori che hanno dato fiducia al nostro sguardo, i tanti autori che ci hanno contattato, affidando le proprie opere alla nostra attenzione, e gli scrittori e le persone incontrati – veramente incontrati – attraverso Squadernauti.
Alla nuova redazione auguro di cuore l’entusiasmo della lettura del mondo degli altri e la gioia di condividere questa esperienza come coro di anime in ascolto.
A Claudio, non senza commozione, giunga tutta la mia gratitudine, muta e viva come un paesaggio, e l’affetto profondo per questo cammino condiviso come due fedeli compagni di parola.
Un abbraccio,
Giovanna
di Carlo Sperduti
ROTAZIONE
In un punto della notte, ogni notte in un punto diverso, il paese dorme di un sonno sincrono. Non sa, la sua parte umana, di esistere, o torna a non esistere: ignorano se stessi uomini e donne, non hanno modo di assistere a legni pietre vetri metalli in concorso d’intenti, custodi gelosi della ruota degli esposti, perno di un’inversione che incomincia dalla piazza.
Ben piantata sul suo asse, la bussola girevole è un sole, nero come un buco; la chiesa le gradinate il pozzo il municipio prendono a orbitare; continuano, gusci concentrici fino agli estremi del borgo, a proteggerla.
Terminato un giro completo di questi, è quella a incominciare il suo: non già dall’esterno all’interno, a celare un abbandono di carne indesiderata, ma in senso inverso, desiderosa di offrire in piazza Verdi ciò che non sarà offerto.
L’unanimità del sonno si rompe puntuale in una o più case prima che il secondo emiciclo sia percorso, per impazienza di una rivelazione o terrore della stessa. La ruota si arresta.
Chi schiude gli occhi in quel frangente scruta il nero aguzzando l’udito, destato da un suono non suo solamente immaginato; rimane impigliato un minuto in uno spostamento di sensi, stridente con la vita come un ausiliare sbagliato in un libro. Trasporterà in sé un rimpianto senza oggetto che talvolta, nell’attraversare la piazza, scalcerà dall’interno come un figlio inconsapevole, lasciandolo smagato.
DILUVIO
Sotto un balcone striminzito, c’è appena spazio per la ragazza senza ombrello. La pioggia battente da più di mezz’ora, a scrosci impietosi, è diritta e pesante nei dintorni del tramonto.
Dal lato opposto della via, benché la distanza sia breve, si distingue appena, tra innumerevoli interferenze acquose, l’insegna ad arco luminoso delle figlie di San Camillo; il 409 s’affatica e quasi nuota nella strada fatta pozza.
Al di qua della volontà, un esercizio d’infanzia ritorna per noia: catturare con gli occhi una singola goccia, agganciandola nel lampione illuminato qualche metro sopra il capo per accompagnarla all’incontro col suolo: interrompere il flusso di processi non còlti. Età differente, identica frustrazione.
Se per un movimento accidentale del capo, però, un’incalcolabile frazione di tempo e un irrintracciabile itinerario di luce s’incontrassero, di ogni goccia s’ingrandirebbe a dismisura il contenuto, come sotto uno sguardo d’impossibile lente, e lente si vedrebbero le gocce cadere con aggiuntiva manipolazione temporale.
In una, un millimetrico signore saluterebbe distinto a precipizio; in altra, fortezze si schianterebbero al suolo in formidabili crolli; di qua un intero pianeta si sfalderebbe con sordo tonfo di tuffo imperfetto; di là un sistema solare si accartoccerebbe in un attimo contro un tetto d’automobile: nanometriche apocalissi e universi suicidi riempirebbero a miliardi un solo decimetro quadro, un solo secondo di una sola giornata di precipitazioni.
Invece la ragazza, dato che ora spiove, abbandona il suo incerto riparo contro la pioggia – nient’altro che pioggia – come abnorme ignara e umida galassia che si scrolla di dosso resti di guerre e catastrofi stellari.
Carlo Sperduti è nato a Roma nel 1984. Ha pubblicato, con Intermezzi Editore, Caterina fu gettata (2011), Valentina controvento (2013), Ti mettono in una scatola (2014); con CaratteriMobili Le cose inutili (2015); con Gorilla Sapiens Edizioni Un tebbirile intanchesimo e altri rattonchi (2013), Lo Sturangoscia (2015, a quattro mani con Davide Predosin), Sottrazione (2016). I due testi qui riportati sono estratti di una serie inedita, provvisoriamente intitolata Esterni. Un terzo brano della stessa serie è stato pubblicato sul blog dell’autore, qui.
L’immagine proviene da qui.
La struttura dell’ultimo libro di Carlo Sperduti (Sottrazione, Gorilla Sapiens, marzo 2016, con una prefazione di Fabio Viola) ne chiarisce non solo il titolo ma anche lo spirito.
Si tratta infatti di una raccolta di trentacinque racconti disposti in ordine decrescente di lunghezza, con tanto di numero di battute (spazi inclusi) riportato tra parentesi nell’indice.
Ecco chiarito il titolo del libro, si diceva, ma anche lo spirito: già dal parametro quantitativo che regola l’apparizione dei testi si intuisce che anche stavolta Sperduti si impegna a frustrare le attese dei suoi lettori.
Le narrazioni più lunghe sono attraversate da una trama pretestuosa e da un’inesauribile inventiva stilistica, talvolta forse un po’ fine a se stessa, che trova alcuni dei suoi momenti più felici nell’inserimento del gioco enigmistico all’interno della storia; si veda ad esempio, nel racconto La leggenda dei dodici errori del ristoratore Tsong, il menu alle pp. 28-9, dove tra gli altri piatti (contenenti tutti uno scambio di consonante) sono citati l’“Insalata con colpa di granchio” e la “Grigliata mesta di pesce”.
Più efficaci paiono i racconti brevi e brevissimi, nei quali l’idea bizzarra che li innerva può svilupparsi per l’intera durata del brano (se non coincidervi) senza mostrare la corda.
Episodi di vita e di morte dell’uomo che faceva le cose al contrario è fitto di brevi e fulminanti capoversi, come il seguente: “L’uomo che faceva le cose al contrario non si capacitava del fatto che in Inghilterra guidassero come lui”, p. 78.
Dizionario dei sinonimi e degli inonimi ci suggerisce una presunta strategia rivoluzionaria per la creazione di sinonimi e contrari. Ad esempio (corsivo nel testo): “Per esprimere disprezzo nei confronti di un’esecuzione musicale, la si chiamerebbe sconcerto”, p. 87.
In Neo spazio profondo la trovata linguistica acquisisce esistenza autonoma, al punto da diventare una minaccia per la realtà: sull’avambraccio della protagonista, Noemi, spunterà un neo (“Si chiama Neomi, decide Noemi”, p. 105) che si espanderà fino quasi a inghiottirla.
Ne La morte: una recensione viene descritta la morte come un prodotto innovativo e imperdibile: “E poi? Dopo? C’è da fidarsi di chi assicura un sequel? […] In attesa di conferme o smentite da fonti attendibili, le analisi e i dibattiti sulla morte si moltiplicano e la morte continua a non sbagliare un colpo, con un’onestà intellettuale che non conosce punti deboli e incrinature. Consigliatissima”, p. 118. (altro…)
di Carlo Sperduti
L’Oceano Atlantico ridotto in rivoli s’introduce in una chiostra di denti aguzzi e stratificati come cascate e ruscelli tra monti e valli. Siamo in qualche migliaio, affiancati gli uni agli altri in queste capsule diafane, a poterlo vedere. Fluttuiamo, ognuno solo in una sfera, ma possiamo guardare – guardarci – in ogni direzione, i fianchi della ragazza a sinistra.
Ho pagato una cifra inverosimile per trovarmi qui, ora, a qualcuno che non è dei nostri, qualcuno che ci ha affittato – che ha abbandonato a noi – le sue bolle trasparenti ed è fuggito con gli altri, anni luce più in là, un là che non conosco, che non m’interessa. Noi siamo rimasti, alla giusta distanza dal pianeta, con la migliore visuale possibile. Ho pagato in denaro e in disprezzo di amici e genitori – affetti, dicono, ma affetti ha due sensi – che non hanno capito, fuggiti anche loro, la salvezza della razza, il ventre della ragazza a sinistra, non ci si salva davvero o solo così.
Ora si distingue l’altorilievo: Cina, Mongolia, Russia e Kazakistan sollevate insieme. Si distinguono anche le dita. Dopo quel colpo, appena un mese fa, sarebbe stato impossibile nascondere i fatti: le notizie sono piovute come la pioggia di novemila anni fa di cui nessuno ci aveva parlato prima: abbondante, pesante, viscosa, si è infiltrata al di sotto della crosta terrestre, dal fondo di mari e oceani o dalla superficie dei continenti. L’inquinamento, l’effetto serra, le deforestazioni, i virus, le guerre, i rifiuti tossici, le armi, gli esperimenti nucleari: tutto il male della storia trasformato in bene, pochi chiarimenti sufficienti, per tentare di uccidere Bì, abortire, il rapporto nuca/collo, il rapporto naso/bocca della ragazza a sinistra che infila una mano sotto la gonna.
La testa è completamente fuori, l’oceano dentro, una zampa ha rotto il guscio asiatico e uno sguardo a destra e a sinistra frantuma America, Europa e buona parte dell’Africa. Bì ha uno sguardo neutro, innocente, forse ci vede o forse è troppo presto, forse è affetto che provo nei suoi confronti. A sinistra il movimento che so per istinto, nell’altra bolla: non la sto guardando ma avverto il movimento. Mentre fisso i miei negli occhi di Bì e frammenti del pianeta si disperdono nello spazio, ho un’erezione. Mi volto a sinistra: la gonna le nuota intorno con gli altri indumenti e due dita si muovono in basso, la bocca socchiusa, i seni leggermente cadenti che indicano Bì. Distolgo lo sguardo, il tizio a destra si è già tolto i pantaloni.
Bì non ha più il suo guscio addosso, i movimenti liberi, emette un suono che non so dire, che ci sposta indietro e ci fa procedere al largo in deriva. Mi guardo intorno, vedo gli altri e le altre: fanno tutti la stessa cosa. Io sono tra gli ultimi a cominciare, guardo la ragazza e guardo Bì, stiamo ancora aspettando il meglio e già ci allontaniamo. Bì ripete il suo richiamo e ora è la ragazza a guardarmi guardarla. Lei finisce e chiude gli occhi serena, umida, li riapre e guarda altrove, girandosi, indietro come il nostro viaggio accelerato dal terzo richiamo di Bì. Mi giro anch’io.
Da una distanza che non calcolo, si avvicinano il padre e la madre.
Carlo Sperduti è nato a Roma nel 1984. Ha pubblicato, con Intermezzi Editore, Caterina fu gettata (2011), Valentina controvento (2013), Ti mettono in una scatola (2014); con CaratteriMobili Le cose inutili (2015); con Gorilla Sapiens Edizioni Un tebbirile intanchesimo e altri rattonchi (2013), Lo Sturangoscia (2015, a quattro mani con Davide Predosin). È in uscita per Gorilla Sapiens Edizioni, a marzo 2016, la raccolta di racconti Sottrazione.
Illustrazione originale di Giorgia De Maldè.
Scritture più o meno pubbliche e più o meno private
scritture, letture, oltraggi
scritture, letture, oltraggi
La famosa rivista letteraria (2012-2019)
Protolettere, interpunzioni grafiche e belle speranze
scritture, letture, oltraggi
scritture, letture, oltraggi
scritture, letture, oltraggi
scritture, letture, oltraggi
segni, parole, significato
scritture, letture, oltraggi
scritture, letture, oltraggi
il blog della sgaggio
scritture, letture, oltraggi