comunicazioni
Buon Natale!
15 dicembre 2021
Cari lettori,
la redazione di Squadernauti si modifica e amplia.
Dopo più di sette anni, Giovanna Piazza lascia la co-gestione del blog. Da oggi, ad affiancare Claudio Bagnasco ci saranno Agostino Bimbo, Giovanni Locatelli, Giulio Neri, Carlo Sperduti, Chiara Stefanacci, Gianni Usai e Lara Zambonelli.
Non muterà l’atteggiamento frontale nei confronti della parola, che – almeno nelle intenzioni – caratterizza questo spazio letterario.
L’ampliamento della redazione porterà ulteriori energie e idee, oltre a pubblicazioni più frequenti. E chissà quali novità che solo seguendoci potrete scoprire assieme a noi.
Un benvenuto, dunque, ai nuovi redattori.
E ai lettori vecchi e nuovi: bentrovati.
Claudio Bagnasco e Giovanna Piazza
Cari voi,
dopo sette anni di intenso scambio umano e letterario quasi quotidiano e intesa di rara bellezza con Claudio nell’ascolto della parola, sento che il tempo dell’avventura squadernautica è per me terminato.
Ringrazio tutti i lettori, i non pochi editori che hanno dato fiducia al nostro sguardo, i tanti autori che ci hanno contattato, affidando le proprie opere alla nostra attenzione, e gli scrittori e le persone incontrati – veramente incontrati – attraverso Squadernauti.
Alla nuova redazione auguro di cuore l’entusiasmo della lettura del mondo degli altri e la gioia di condividere questa esperienza come coro di anime in ascolto.
A Claudio, non senza commozione, giunga tutta la mia gratitudine, muta e viva come un paesaggio, e l’affetto profondo per questo cammino condiviso come due fedeli compagni di parola.
Un abbraccio,
Giovanna
Il futuro prossimo squadernautico
Con il racconto inedito di Gianluca Bartalucci termina la pubblicazione del materiale che originariamente avrebbe dovuto comporre il secondo numero della rivista cartacea Squadernauti.
In futuro, questo blog letterario adotterà un solo criterio: quello del nostro gusto. Pubblicheremo cioè, senza garantire alcuna periodicità fissa, gli inediti che ci avranno davvero convinto e i libri su cui riterremo importante scrivere qualcosa. Lo stesso per gli “oltraggi”, ossia i nostri punti di vista sulla parola e sul mondo: ve li somministreremo soltanto quando avremo davvero qualcosa da dire.
Ci pare, questo criterio, il più onesto verso voi lettori e verso noi stessi.
Per cui. Scrittori: se avete un racconto inedito, inviatecelo; se lo avete già fatto in questi mesi, vi risponderemo. Editori: se nel vostro catalogo c’è un volume che volete inviarci in lettura, scriveteci.
Grazie a tutti per averci seguiti fin qui, grazie a chi ci seguirà ancora.
Il ritorno degli Squadernauti
gli Squadernauti ritornano alle origini. Dopo una breve avventura cartacea – terminata per motivi del tutto indipendenti dalla nostra volontà – eccoci di nuovo qui, sul blog.
Per il secondo numero della rivista avevamo selezionato quindici racconti e altrettante illustrazioni che ruotano attorno alla parola-argomento “Densità”. Inoltre, avevamo scritto di nostro pugno alcuni testi: recensioni e oltraggi.
A partire da questa settimana vi proporremo qui tutto questo materiale, secondo il più rigoroso ordine casuale.

Dopo di che decideremo cosa fare da grandi, anche se con ogni probabilità riprenderemo l’antica forma: quella cioè di un blog letterario che raccolga racconti inediti, oltre alle recensioni e ai punti di vista oltraggiosi dei due curatori.
Visto il periodo difficile per tutti, e visto che almeno virtualmente ne abbiamo facoltà, vi abbracciamo con un affetto e un’energia speciali
Claudio Bagnasco e Giovanna Piazza
Scritture più o meno pubbliche e più o meno private
scritture, letture, oltraggi
scritture, letture, oltraggi
La famosa rivista letteraria (2012-2019)
Protolettere, interpunzioni grafiche e belle speranze
scritture, letture, oltraggi
scritture, letture, oltraggi
scritture, letture, oltraggi
scritture, letture, oltraggi
segni, parole, significato
scritture, letture, oltraggi
scritture, letture, oltraggi
il blog della sgaggio
scritture, letture, oltraggi