Due poesie

 
 
di Michele Miccia

 
 
 
Non sempre c’è pareggio
tra ciò che gli entra dentro
e ciò che gli esce fuori,
è lo scarto che fa pendere da una
parte e può indurre al panico,
insiste la sua carne ad una svista
del midollo, le ossa si fanno
malleabili e si atteggiano al moto
del volo, un sostituto che
tenga in piedi con giusto refolo
lo scheletro, il midollo
dell’altro genera il suo sangue,
lo ripulisce dalle
orme clandestine, i buoi possono
allentare il ritmo intorno alla
ruota della macina, la
limatura della razza prosegue,
la carne non si ferma più
e tradisce la curva
roteando le pupille per non
essere scorta, non vedere quando
morde, balbetta se
non c’è uno sfondo che
la faccia risaltare, se
non sa dove rimane,
tra il canto ed il silenzio,
il corpo anelato delle sirene.images

 

 

 

Come respirare attraverso
una colpa, perde le ciglia
il suo contorno ed il pudore,
la prima goccia d’acqua
scivola dalla pelle
esitante, poi tutto un flusso
dilaga sul suo corpo alla ricerca
di una rassegnazione
che inurbi fino alle ossa,
argilla si deposita
e l’avvolge per soffocarlo
dolcemente in uno stampo, nessun
approdo di sangue apre
alla quiete domenicale,
il limite è la sua
carne che si denuda
e l’inizio di un altro corpo.
 

 

Michele Miccia, nato nel 1959, vive e lavora a Parma. Comincia a scrivere adolescente e a venticinque anni decide di smettere, cestinando quanto sin lì prodotto. Nel 2006 riprende a scrivere. Dal 2006 al 2011 pubblica in varie antologie poetiche. Nel 2011 pubblica, stampandolo in proprio, Il ciclo dell’acqua – Parte di sotto. Entro l’anno in corso pubblicherà per i tipi de L’arcolaio Il ciclo dell’acqua – Parte di dentro, raccolta della quale fanno parte le due poesie che qui presentiamo; altre due poesie della medesima raccolta sono già state ospitate (qui) su questo blog. Sue poesie sono apparse su diversi blog e in riviste cartacee.

 

L’immagine proviene da qui.

 
 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...